Una delle razze di più antica origine, il Greyhound, o Levriere inglese a pelo raso, è l'archetipo del cane addestrato per la caccia a vista. 
        È fra tutti il più veloce, raggiungendo i 64 km orari, ma fondamentalmente è piuttosto pigro e si adatta bene alla famiglia.
        
 Storia
        La razza è originaria probabilmente del Medio Oriente, donde pare sia giunta in Europa a bordo dei primi vascelli di mercanti fenici. 
        Il Greyhound, come pure il Piccolo Levriere italiano, ebbe grande diffusione nell'Europa del Medioevo e fu una delle razze più apprezzate presso le case reali. 
        È in effetti il cane che più spesso compare negli stemmi araldici e nei dipinti rinascimentali raffiguranti scene di caccia. 
        Data l'ottima capacità di accelerazione in corsa, è molto dotato per la caccia di piccola selvaggina, come la lepre. 
        Attualmente in Gran Bretagna vengono indette tradizionali competizioni di inseguimento alla lepre (meccanica) in cui il Greyhound è l'indiscusso protagonista!
		
 Temperamento
        I Greyhound sono animali sensibili, dolci e di buone maniere. 
        Molto intelligenti e amichevoli con i bambini, sono ottimi amici per la famiglia.
		
		
			
				| CARATTERISTICHE | 
			
			
				| TESTA | 
				Allungata, ma piuttosto larga fra le orecchie, con fronte piatta e stop poco evidente. Mascelle potenti e ben modellate. | 
			
			
				| OCCHI | 
				Preferibilmente scuri, brillanti e di forma ovale. Espressione intelligente e vivace. | 
			
			
				| ORECCHIE | 
				Piccole, sottili e ripiegate all'indietro. | 
			
			
				| CORPO | 
				Dorso ampio e squadrato e costole evidenti. Il torace è profondo, con ampio spazio per il cuore. L'addome è retratto. | 
			
			
				| MANTELLO | 
				Fitto, fine e setuoso. Colori: nero, bianco, rosso, fulvo chiaro, tigrato, rossastro o azzurro, o uno di questi colori in combinazione con il bianco. | 
			
			
				| CODA | 
				Lunga, sottile e conica, con attaccatura bassa e lieve curvatura. | 
			
			
				| PIEDI | 
				Piuttosto lunghi, compatti, con grosse nocche e piuttosto simili a quelli delle lepri. Polpastrelli forti. | 
			
			
				| ZAMPE | 
				Dritte, lunghe e forti. Le zampe posertiori sono caratterizzate da cosce possenti. | 
			
			
				| ALTEZZA | 
				Maschio 71-76 cm; femmina 68-71 cm. | 
			
		
        
	
        
        
		
		
 Segugio italiano
        Questo cane è oggi una delle razze da caccia più apprezzate. Dall'epoca romana ha subito poche variazioni ed è stata una delle prime razze riconosciute dal Kennel Club italiano. 
        Affettuoso, dolce e paziente, è anche un ottimo cane per la famiglia.