I Bracchi sono fra i cani da caccia di più antica origine, usati da secoli per la ferma. 
        I diversi tipi possiedono abilità venatorie diverse, ma hanno in comune la tipica posizione di ferma, con la coda dritta, una zampa anteriore sollevata e la testa protesa verso la preda.
         Storia
 Storia
        Questo bracco è il cane da caccia tedesco più apprezzato e diffuso nel mondo. 
        Secondo alcuni specialisti le sue origini non si collocano in territorio germanico: sarebbe piuttosto derivato da razze meridionali, caratterizzate da pelo raso adatto a climi più caldi e da un fiuto finissimo. 1 sostenitori di questa tesi citano due possibili provenienze: la Penisola Iberica o l'Italia, terra d'origine del Bracco italiano. 
        A partire dalla seconda metà del XIX secolo i cacciatori tedeschi cercavano un tipo di cane attivo, intraprendente e adattabile come i Setter e i Pointer inglesi. 
        Il principe Albrecht zu Solms-Bauenfels, di Hannover, cercò di rispondere a questa necessità creando un cane in grado di fare concorrenza alle razze inglesi. 
        A partire dal 1860 si tentò dunque di migliorare l'antico cane tedesco incrociandolo con dei Foxhound e con dei Pointer.
		 Temperamento
 Temperamento
        I Bracchi tedeschi sono in genere di temperamento tranquillo e pacato, leali e obbedienti. Sono anche energici e sempre ben disposti al lavoro.
		
		
			
				| CARATTERISTICHE | 
			
				| TESTA | Elegante, con cranio ampio e leggermente arrotondato e muso lungo. Tartufo nero o marrone in base al colore del mantello, narici ampie. | 
			
				| OCCHI | Di dimensioni medie, con espressione calma e intelligente. | 
			
				| ORECCHIE | Larghe, con attaccatura alta, pendono aderenti alla testa. | 
			
				| CORPO | Petto profondo dorso breve e rettilineo e lombi robusti. Il collo, lungo e muscoloso, è lievemente arcuato. | 
			
				| MANTELLO | Peli corti e grossolani, in un mantello fitto e piatto. Colori: bruno con un po' di bianco o moschettature su petto e arti; roano scuro o chiaro; bianco con testa bruna, macchie brune o picchiettature; nero con le stesse sfumature del roano. | 
			
				| CODA | Attaccata alta, più grossa alla base e poi affusolata. In genere tagliata a due quinti della lunghezza. Portata orizzontale quando il cane è in azione. | 
			
				| PIEDI | Compatti, di forma ovale o tondeggiante, con dita arcuate. Polpastrelli duri, con forti unghie. | 
			
				| ZAMPE | Diritte, forti e asciutte quelle anteriori; muscolose quelle posteriori. | 
			
				| ALTEZZA | Maschio 58-64 cm; femmina 57-63 cm. | 
		
        
	
                 
         Pointer
 Pointer
        Noto anche come Pointer inglese, è un cane da caccia di taglia media apprezzato per la velocità, l'intelligenza e l'entusiasmo. Esperto nella caccia sul terreno, ha doti quasi leggendarie nel rintracciare e nel "puntare" la preda, ma in genere non provvede al recupero.
	    
         
					
     
 	
         
					
         Bracco tedesco
 Bracco tedesco
        È un cane resistente e fra i più versatili nella caccia, in gradii di rintracciare e puntare selvaggina di diverso tipo e di recuperarla sia a terra che in acqua. Tra i cani da ferma tedeschi vanno inoltre ricordati il Langhaar, a pelo lungo, il Drahthaar, a pelo duro, e il Korthals, un griffone a pelo duro.
	            
         
					
        
        
		
		 Esperto di caccia
 Esperto di caccia
        Il Bracco tedesco a pelo corto, o Kurzhaar, non è soltanto specializzato a cacciare ogni tipo di selvaggina, ma si rivela anche un ottimo cane da guardia e un compagno molto dolce per la famiglia. 
        Nel lavoro è tanto volenteroso da mostrarsi talvolta ostinato.
        
  
                        					
         Cane da ferma tedesco a pelo duro
 Cane da ferma tedesco a pelo duro
        Selezionato solo all'inizio del XX secolo, integra versatili doti di cacciatore con la resistenza alle intemperie propria del pelo duro dei Terrier.
	    
        