I British bianchi sono sempre stati molto apprezzati per la purezza del loro mantello, e in alcuni Paesi sono considerati simbolo di perfezione.
Come nel Persiano bianco, la varietà a occhi azzurri è geneticamente predisposta alla sordità.
Storia
La razza odierna deriva da programmi di selezione effettuati con gatti di strada verso la fine del XIX secolo.
Temperamento
Il British bianco è intelligente, con la saggezza del gatto randagio, e costituisce un affettuoso compagno.
Varietà
Esistono tre varietà: a occhi azzurri, a occhi arancio e a occhi impari (i gatti bianchi a pelo corto senza pedigree hanno di solito gli occhi verdi).
Inoltre c'è l'Albino a pelo corto che è bianco, con occhi azzurro chiaro, le cui pupille virano al rosso con la luce riflessa.
| CARATTERISTICHE |
| TESTA |
Ampia e rotonda, con un mento ben sviluppato e un naso diritto con la pelle color rosa. |
| OCCHI |
Grandi e rotondi, color arancio. Ogni occhio deve avere la stessa sfumatura di colore. |
| ORECCHIE |
Di grandezza media e a punta rotonda e distanti. |
| CORPO |
Forte, robusto e muscoloso. |
| MANTELLO |
È corto e denso. Il colore deve essere puro bianco neve e senza alcuna sfumatura grigia o gialla. |
| CODA |
Corta e grossa. |
| PIEDI |
Larghi e rotondi con i cuscinetti rosa. |
| ZAMPE |
Corte e ben proporzionate. |
British bianco a occhi arancio
Un gatto perfettamente bianco, senza tracce di altri colori, è relativamente raro e quindi molto ricercato. La varietà a occhi arancio, non soggetta ai problemi di sordità tipici della varietà a occhi azzurri, è ancora più ricercata.