L'Avana deve il suo nome allo splendido mantello, che presenta la calda tonalità marrone del costosissimo sigaro cubano, e ha un aspetto del tutto caratteristico, quasi esclusivo.
Si tratta in effetti di un Orientale color cioccolato.
Storia
La razza ebbe origine in Gran Bretagna negli anni Cinquanta del secolo scorso grazie a un accoppiamento tra un Siamese seal point e un gatto nero a pelo corto di ascendenza Siamese, entrambi portatori del gene cioccolato.
L'allevamento selettivo europeo e britannico continuò a impiegare i Siamesi negli incroci, ma gli allevatori statunitensi decisero di proibirne l'uso, preferendo un gatto dall'aspetto meno orientale che fu chiamato Avana brown.
Temperamento
L'Avana è un gatto affettuoso, pieno di vita e molto intelligente.
Varietà
Una varietà dalla delicata ombreggiatura lilla (nota come Frost point) è esclusiva degli USA, dove la razza è diversa dallo standard britannico.
L'Avana americano brown, deriva dagli incroci tra Avana britannici e American shorthair e ha occhi ovali, invece che a mandorla, e profilo della testa dalla forma ricurva, invece che diritta.
| CARATTERISTICHE |
| TESTA |
Lunga, cuneiforme, con il naso corto e diritto, dalla pelle marrone o rosata. |
| OCCHI |
A mandorla, obliqui, dal colore verde chiaro al verde deciso. |
| ORECCHIE |
Larghe, con le punte leggermente arrotondate. |
| CORPO |
Lungo, snello e muscoloso. |
| MANTELLO |
Corto e lucido. Deve avere un bel colore uniforme, di un intenso marrone-castano. |
| CODA |
Lunga ed elegante. |
| PIEDI |
Piccoli e ovali, con i cuscinetti marrone o rosati. |
| ZAMPE |
Lunghe e magre. Le zampe anteriori sono più corte di quelle posteriori. |